2025-11-02
Posizionamento e gerarchia del logo:
Posizionare il logo principale (o marchio) in modo prominente sul pannello frontale, mentre i dettagli secondari (ingredienti, benefici) vanno sui lati o sul retro.
Per di lusso, utilizzare un logo piccolo e centrato con molto spazio bianco per un look minimalista.
Per di massa o funzionali, considerare l'utilizzo di icone o blocchi di colore per differenziare i benefici del prodotto.
Gestione del colore:
Garantire l'accuratezza della stampa specificando codici colore precisi — colori PMS/spot + backup CMYK, e fornire riferimenti RGB/HEX/PMS per mantenere la coerenza tra piattaforme digitali e di stampa.
Tipografia e layout:
Utilizzare font serif per i titoli principali (sensazione premium) e sans-serif per le descrizioni (migliore leggibilità).
Specificare la dimensione minima leggibile del font (ad esempio, 6–7pt per il testo stampato piccolo).
Mood del marchio:
Per un tema “delicato e naturale”: toni bianco sporco e verde pallido su carta opaca.
Per “anti-età premium”: confezione blu navy intenso, bottiglia in vetro smerigliato e stampa a caldo oro.
Perché è importante:
Inserti e accessori adeguati prevengono urti o movimenti, migliorano l'esperienza di unboxing e riducono i danni al prodotto durante la spedizione.
Suggerimenti strutturali:
Vasetti di crema: vassoi di inserimento (slot per schede) o vassoi in schiuma (EPE/PU).
Flaconi di siero: vassoi di carta fustellati o inserti di cartone con sigillatura a prova di perdite.
Suggerimenti per la progettazione:
Misurare le dimensioni massime del prodotto (con tappo) e lasciare 1–2 mm di tolleranza.
Progettare per l'impilamento e la resistenza al trasporto (scatole esterne ondulate o rigide).
Carta per imballaggio esterno:
Carta patinata (carta artistica) – Basso costo, stampa nitida; ideale per linee a grande volume o convenienti.
Carta speciale (kraft, lino, strutturata, grana pelle) – Texture premium; adatta per marchi di fascia alta.
Scatola rigida (scatola di montaggio) – Aspetto lussuoso, possibile chiusura magnetica, ma costo più elevato.
Materiali dei contenitori:
Vetro (trasparente o smerigliato) – Aspetto premium, elevata stabilità chimica (ottimo per i sieri).
Plastica PET/PP (riciclabile) – Leggera, resistente, perfetta per prodotti da viaggio o per l'uso quotidiano.
Metallo (alluminio) – Texture unica, spesso utilizzato per coperchi o pompe.
Materiali degli inserti:
Inserto in cartoncino, schiuma EPE o schiuma di amido biodegradabile.
Opzioni sostenibili:
Carta riciclata, PET riciclabile e nessuno strato di laminazione complesso (per facilitare il riciclaggio).
Stampa a caldo (oro/argento): Aggiunge istantaneamente lusso; ideale per logo o nome del marchio.
Rilievo/Incavo: Aggiunge profondità e interesse tattile a loghi o motivi.
UV spot: Evidenziazione lucida su superfici opache per contrasto visivo.
Laminazione (opaca/lucida): L'opaco ha un aspetto raffinato e resiste alle impronte digitali; il lucido fa risaltare i colori.
Carta strutturata: La texture integrata migliora sia l'aspetto che la sensazione.
Incisione laser (su metallo/legno): Ideale per coperchi o elementi decorativi.
Suggerimento combinato:
Finitura opaca + UV spot o stampa a caldo = equilibrio premium e accattivante.
Metodi di chiusura:
Chiusura magnetica > scatola ribaltabile rigida > aletta ripiegabile > chiusura a scatto.
Le chiusure magnetiche sono sia lussuose che durevoli, perfette per i set regalo.
Inserti/Schede:
Includere istruzioni o schede della storia del marchio — possono fungere da schede di suggerimenti riutilizzabili, migliorando il ricordo del marchio.
Informazioni anti-contraffazione e lotto:
Aggiungere adesivi o codici sul coperchio interno (n. lotto + date di fabbricazione/scadenza) per la tracciabilità.
Layout del set regalo:
Organizzare vassoi multi-articolo con chiara separazione e ritmo visivo — l'unboxing dovrebbe sembrare una “mini vetrina."
Informazioni obbligatorie (per la maggior parte dei mercati):
Nome del prodotto, contenuto netto (g/mL), ingredienti, istruzioni per l'uso, numero di lotto, data di scadenza, informazioni sul produttore, origine, avvertenza (ad esempio, avviso di allergia) e marchio di riciclaggio.
Lingua e regolamenti:
Adattarsi alle norme locali sull'etichettatura dei cosmetici (UE/USA/Cina, ecc.), inclusa la divulgazione degli allergeni e i numeri di registrazione.
Pianificare il layout per adattare le versioni multilingue.
Principali fattori di costo:
Tipo di carta, laminazione/doratura, inserti, scatola rigida vs. pieghevole, manodopera di assemblaggio (ad esempio, magneti incorporati) e dimensioni speciali o basse quantità.
Suggerimenti per il risparmio sui costi:
Iniziare con versioni di base (carta artistica + lamina a colore singolo) per i primi ordini.
Aggiornare in seguito con carta speciale o scatole rigide una volta che le vendite crescono.
Per piccoli lotti, scegliere la stampa digitale (nessuna spesa per le lastre).
Test fisici: Resistenza a caduta, compressione e umidità (particolarmente importante per la carta).
Test di compatibilità: Assicurarsi che la superficie interna del contenitore non reagisca con la formula (ad esempio, oli con plastiche).
Test di tenuta: Essenziale per sieri o qualsiasi prodotto liquido.
Esempio di vasetto di crema (50 mL):
Materiale: Vasetto in vetro smerigliato + tappo in ABS opaco (o alluminio verniciato).
Dimensioni: Diametro 63–70 mm; altezza (con tappo) 48–55 mm.
Scatola: Inserto singolo ondulato + carta speciale con laminazione opaca.
Stampa: Logo frontale in lamina d'oro, testo secondario in PMS a colore singolo (ad esempio, PMS 7542), testo posteriore in CMYK.
Esempio di flacone di siero (30 mL):
Materiale: Flacone in vetro ambrato + contagocce in vetro o pompa per lozione (EPD).
Dimensioni: Diametro 24–30 mm; altezza (con pompa) 110–125 mm.
Scatola: Scatola alta rigida o pieghevole con inserto in carta fustellata.
Stampa: Testo minimalista + piccoli dettagli in lamina d'oro o UV spot.
Confermare le dimensioni e la formula del prodotto (per determinare la compatibilità dei materiali).
Definire gli elementi visivi del marchio (colori, font, stile) e creare una mood board.
Progettazione strutturale: fustella (layout piatto) + mockup 3D.
Selezione di materiali e finiture: carta, coperchi, inserti, metodo di stampa.
Prototipo → test fisici (perdite/cadute) → perfezionamenti del design.
Prova su piccola scala → feedback del mercato → produzione completa.
Spazio bianco = lusso. Mantienilo pulito e focalizzato.
Memoria tattile: Utilizzare un rivestimento soft-touch o carta strutturata per renderlo memorabile.
Riutilizzabilità: Progettare per l'uso secondario (ad esempio, scatola per gioielli) per aumentare la fedeltà al marchio.
Appeal sui social media: Assicurarsi che il design sia “Instagrammabile” — superfici strutturate, accenti metallici e retroilluminazione sono fantastici nelle foto.
Sherry Wu
T: +86 755 2822 5716 M&WhatsApp:+86 15815525889
E:sherry@cktprint.com W:www.cktprint.com; https://cktprint.en.alibaba.com/
A: 2-3F, Building 3, Zhong Xin Industry Area, No.8 Yuhu Road, Fenggang Town, Dongguan City, Guangdong,PRC.
![]()
Invii la vostra indagine direttamente noi